Chi l’ha detto che per essere dei bravi genitori, nonni, zii, educatori o insegnanti dobbiamo essere perfetti?
Chi ha messo in giro questa voce pericolosa, che ci fa sentire sempre un passo indietro, sempre inadeguati, sempre “sbagliati”?
Educare non è questione di perfezione.
Educare è questione di presenza.
È il coraggio di stare nelle cose, di mettersi in gioco, di fare esperienza. È guardare in faccia le difficoltà senza fuggire, senza far finta di niente, ma anche senza puntare il dito contro noi stessi o contro gli altri.
È proprio quando ci concediamo il lusso di non sapere tutto, ma scegliamo comunque di esserci, che facciamo la differenza.
Perché chi si prende cura di un bambino, di una bambina, di un ragazzo o di una ragazza, lo sa: ogni giorno è una scoperta. Ogni giorno ci mette davanti qualcosa di nuovo. E nessuno ci ha dato il libretto delle istruzioni.
Ma la buona notizia è che felici s’impara.
Si impara insieme, a piccoli passi, confrontandosi, ascoltandosi, sostenendosi.
Uno spazio pensato per chi ha una responsabilità educativa — genitori, nonni, zii, insegnanti, educatori — e sente il bisogno di non sentirsi solo in questo compito meraviglioso e faticoso.
Uno spazio dove potersi raccontare senza paura di essere giudicati, ma con la certezza di essere accolti.
Dove le domande contano più delle risposte.
Dove si può condividere ciò che funziona, ciò che non funziona, ciò che si vorrebbe provare.
Un luogo in cui trovare respiro e sentirsi “nella stessa barca”, perché quando ci si confronta davvero, le difficoltà diventano un’opportunità concreta di cambiamento.
Io ci sarò come guida, come allenatrice di felicità, per aiutarti ad allenare uno sguardo nuovo: uno sguardo capace di vedere i punti di forza, le potenzialità, tutto quello che già c’è e che funziona.
Perché sì, esiste sempre qualcosa che funziona. A volte è solo questione di imparare a vederlo.
E lo faremo insieme, con quello che chiamo sempre il DDF — Darsi Da Fare, perché il cambiamento non avviene a colpi di teoria, ma con piccoli passi quotidiani, concreti, veri.
Lo Spazio del Noi si appoggia su tre pilastri che per me sono molto più che teorie: sono strade di vita, sono il modo in cui scelgo ogni giorno di stare nel mondo e di accompagnare le persone nei percorsi di crescita.
1. Il coaching umanistico: allenare lo sguardo, scoprire i punti di forza
Il coaching umanistico parte da una domanda potente: Chi vuoi essere?
Non si concentra sugli errori o sulle mancanze, ma sul potenziale, su ciò che può essere allenato e sviluppato.
È un invito a cambiare il modo di pensare, ad allenarci a cercare ciò che funziona invece di rincorrere ciò che manca.
Allenamento, costanza, gentilezza verso sé stessi.
È credere nella possibilità di vedere il mondo e noi stessi con occhi nuovi.
2. Il coaching spirituale: ascoltare chi sei, nutrire la tua essenza
Ma prima di chiederci chi vogliamo diventare, c’è una domanda ancora più vera, più intima: Chi sei?
Il coaching spirituale, che sto approfondendo con il percorso di SpiritualCoach di Lucia Merico, ci accompagna in questo viaggio di ritorno a casa, verso la nostra essenza più profonda.
Perché non possiamo portare fuori una visione buona, se prima non impariamo ad accoglierla dentro di noi.
È imparare a stare con ciò che c’è, senza maschere, senza bisogno di aggiustare, senza fretta di cambiare.
È nutrire la fiducia nel proprio sentire, nella propria voce interiore.
Perché solo chi si è incontrato davvero, può accompagnare un altro con autenticità.
3. Il metodo Montessori: osservare, rispettare, crescere insieme
Maria Montessori ci insegna che l’educazione non è un atto di imposizione, ma di ascolto.
L’adulto non plasma, ma osserva con umiltà e pazienza. Prepara l’ambiente e si mette al servizio della crescita.
L’osservazione montessoriana è viva, presente, mai passiva: è uno sguardo che non giudica, che non forza, ma che si apre alla possibilità di comprendere, di sostenere senza invadere, di rispettare i tempi e i bisogni dell’altro.
E per fare questo, l’adulto deve prima di tutto lavorare su di sé, allenare la propria capacità di presenza, il proprio equilibrio interiore, la propria crescita spirituale.
Quando: il giovedì sera, ogni 15 giorni, dalle 21 alle 22.30
Dove: online, comodo da casa, con il cuore aperto e il desiderio di condividere
Si parte: giovedì 29 maggio 2025 (l’ultimo giovedì di maggio)
Pausa estiva: tutto il mese di agosto
Quanto costa: una cifra simbolica di 20 euro all’anno, da versare tramite bonifico con nome e cognome. Non per “pagare” il tempo, ma come assunzione di responsabilità, come scelta di esserci davvero.
Basta scrivermi una mail a info@santinabossini.it indicando:
Nome e cognome
Numero di cellulare
Indirizzo mail
Oggetto: “Io ho deciso di iscrivermi allo Spazio del Noi”
Allegando la ricevuta del bonifico.
Per conoscere meglio il progetto, per capire insieme cosa ci aspetta in questo percorso, per farmi tutte le domande che vuoi, ti aspetto al webinar gratuito di presentazione:
�� Giovedì 22 maggio 2025
�� Dalle 21 alle 22
�� Online, su Google Meet (ti invierò il link su richiesta)
Sarà l’occasione per incontrarci, per raccontarti di più su questo spazio, e per iniziare a fare insieme il primo passo.
Perché felici s’impara. E il primo passo, lo sai, è sempre il DDF – Darsi Da Fare.
Santina – allenatrice di felicità